L’incidente dell’autogiro a Plaza Catalunya nel 1935 è uno degli eventi storici più affascinanti e drammatici della storia della città di Barcellona. Il 26 febbraio 1935, un autogiro, una sorta di aereo pionieristico che combinava le caratteristiche di un elicottero e di un aereo tradizionale, si schiantò in pieno centro, vicino a Plaza Catalunya, provocando un gran caos e un notevole impatto sulla città.




Il volo era un esperimento che cercava di dimostrare le capacità di questi nuovi velivoli, ma durante il volo, il pilota, un noto aviatore spagnolo, perse il controllo del mezzo per cause che rimangono in parte sconosciute. L’autogiro, un velivolo ancora in fase di sviluppo e meno stabile rispetto agli aerei tradizionali, cadde in una zona affollata di Barcellona, schiantandosi vicino a una delle piazze più frequentate della città.
Fortunatamente, nonostante l’incidente fosse stato spettacolare e terrificante, il numero di vittime fu relativamente basso. Tuttavia, l’incidente contribuì a mettere in discussione la sicurezza di questi nuovi mezzi di trasporto e a rallentare lo sviluppo degli autogiri. Il fatto segnò un momento di riflessione per gli ingegneri e gli aviatori dell’epoca, ma anche per la popolazione di Barcellona, che assistette a una delle tragedie più singolari legate all’aviazione nella sua storia.
L’incidente dell’autogiro è ancora oggi un punto di riferimento per gli appassionati di aviazione storica e un episodio che ha lasciato il segno nella memoria collettiva della città.
Per visualizzare queste immagini, puoi visitare il sito La Barcelona Oblidada. Le fotografie sono attribuite a Josep Badosa e Josep Maria Sagarra, rispettivamente della Spaarnestad Photo e dell’Arxiu Nacional de Catalunya (ANC).
Si noti che la qualità e la risoluzione delle immagini possono variare, essendo fotografie storiche.
@barcelonalives El accidente con el autogiro en Plaza Catalunya 1935
♬ sonido original – Barcelona Lives