Trasferirsi in Spagna comporta considerazioni importanti riguardo alla pensione e ai contributi previdenziali. Ecco le informazioni chiave:
1. Totalizzazione dei Periodi Contributivi:
Se hai lavorato sia in Italia che in Spagna, i periodi di contribuzione in entrambi i paesi possono essere sommati per determinare il diritto alla pensione. Questo significa che, anche se non hai raggiunto il periodo minimo di contribuzione in un singolo paese, potresti comunque avere diritto a una pensione combinata.
2. Calcolo della Pensione:
Ogni paese calcolerà la pensione in base ai periodi di contribuzione maturati nel proprio sistema. Ad esempio, se hai lavorato 20 anni in Italia e 10 anni in Spagna, l’Italia calcolerà la pensione per i 20 anni di contribuzione, mentre la Spagna farà lo stesso per i 10 anni. La somma di queste due pensioni determinerà l’importo totale che riceverai.
3. Tassazione delle Pensioni:
Secondo l’articolo 18 della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Spagna, i redditi da pensione sono tassabili nel paese di residenza del beneficiario. Pertanto, se risiedi in Spagna, la tua pensione sarà tassata secondo le normative fiscali spagnole.
4. Procedura di Richiesta della Pensione:
Per richiedere la pensione, dovrai presentare la domanda all’istituto previdenziale del paese in cui risiedi. L’istituto contatterà gli altri paesi coinvolti per raccogliere le informazioni necessarie. È consigliabile iniziare la procedura almeno sei mesi prima della data prevista per il pensionamento.
5. Assistenza Consolare:
Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona offre assistenza riguardo alle pensioni, inclusa la consulenza e l’avvio delle pratiche necessarie. Puoi contattare il consolato per ulteriori informazioni e supporto.
6. Iscrizione all’AIRE:
È importante essere iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) per facilitare le comunicazioni ufficiali e l’accesso ai servizi consolari.
7. Conto Bancario in Spagna:
Per ricevere la pensione, è necessario avere un conto bancario in Spagna. Assicurati di aprirne uno prima di trasferirti.
8. Residenza Fiscale:
Stabilisci la tua residenza fiscale in Spagna, poiché ciò influenzerà la tassazione della tua pensione e l’accesso ai servizi sanitari.
9. Assistenza Professionale:
Considera l’idea di consultare un professionista o un patronato specializzato in previdenza internazionale per ricevere assistenza personalizzata durante il processo di trasferimento e pensionamento.
In sintesi, trasferirsi in Spagna comporta la necessità di coordinare i tuoi diritti pensionistici tra i due paesi. È fondamentale informarsi adeguatamente e seguire le procedure corrette per garantire una transizione senza intoppi.