Nel panorama dell’innovazione spaziale, una realtà in forte crescita è Aistech Space, una scale-up con sede a Barcellona che sta ridefinendo il modo in cui osserviamo la Terra dallo spazio. Grazie a una tecnologia proprietaria di imaging termico ad alta risoluzione, l’azienda punta a rendere l’accesso ai dati satellitari più efficiente e sostenibile.
Una Visione Ambiziosa per un Futuro Più Intelligente
Fondata nel 2013 da Carles Franquesa e Guillermo Valenzuela, Aistech Space si è affermata rapidamente nel settore aerospaziale sviluppando una costellazione di piccoli satelliti in grado di catturare immagini termiche dettagliate della superficie terrestre. L’obiettivo? Offrire dati accurati per supportare decisioni in settori strategici come il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse naturali e l’urbanistica.
Nel 2024, la startup ha chiuso un’importante ronda di finanziamento Serie A da 5 milioni di euro, guidata da Global Portfolio Investments e con il supporto di CaixaBank. Questo finanziamento le consentirà di accelerare la crescita e di espandere ulteriormente la propria rete di satelliti.
Tecnologia e Innovazione: Cosa Rende Unica Aistech Space
Aistech Space utilizza piccoli satelliti con telescopi termici avanzati, capaci di raccogliere immagini con un livello di dettaglio senza precedenti. Questa tecnologia permette di ottenere dati aggiornati e di alta qualità a un costo inferiore rispetto ai tradizionali metodi di osservazione satellitare.
L’infrastruttura sviluppata dall’azienda ha applicazioni trasversali in diversi settori:
- Monitoraggio ambientale: analisi delle temperature globali per prevenire incendi, siccità e cambiamenti climatici.
- Agricoltura di precisione: supporto agli agricoltori con dati dettagliati sulla salute delle colture.
- Pianificazione urbana: miglioramento della gestione delle città attraverso il monitoraggio termico delle infrastrutture.
- Sicurezza e difesa: raccolta di dati per operazioni strategiche e di emergenza.
Una Presenza Internazionale e Collaborazioni Strategiche
L’azienda ha stretto collaborazioni con giganti del settore spaziale, tra cui SpaceX, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Indiana (ISRO). Grazie a questi partenariati, Aistech Space ha già lanciato diversi satelliti in orbita, rafforzando il proprio ruolo nel settore dell’osservazione della Terra.
La sua rete globale comprende stazioni di terra in Messico, Colombia, Sudafrica e Giappone, garantendo una copertura mondiale per la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Aistech Space al Mobile World Congress 2025
Aistech Space sarà presente al Mobile World Congress 2025 per presentare le sue ultime innovazioni. I fondatori Carles Franquesa e Guillermo Valenzuela parteciperanno a due panel chiave:
- “Opportunities in 2025 for Space Startups” – 3 marzo, ore 17:00-18:00, stand di Barcelona Activa (4YFN).
- “Venture Capital Firms: Key Agents for Startup Growth” – 5 marzo, ore 11:30-12:00, stand Banco Sabadell (4YFN).
Questa sarà un’occasione unica per approfondire il futuro del settore spaziale in Spagna e scoprire come le startup possono sfruttare il venture capital per crescere rapidamente.
Il Futuro di Aistech Space
Con una forte espansione e un crescente supporto finanziario, Aistech Space si posiziona come una delle realtà più promettenti dell’industria spaziale europea. Il suo impegno nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità sta aprendo nuove prospettive per l’osservazione della Terra e per l’utilizzo dei dati satellitari in ambiti sempre più diversificati.
Per chi è interessato al settore aerospaziale e all’innovazione tecnologica, Aistech Space rappresenta una storia di successo da seguire con attenzione nei prossimi anni.